Odontoiatra pediatrico: qual è il suo ruolo?

L’odontoiatra pediatrico è il soggetto che, sulla base della propria preparazione tecnica e scientifica, è in grado di diagnosticare trattare e prevenire eventuali problemi riguardanti la salute dentale dei bambini.

Perché è importante?

L’odontoiatria pediatrica è importante perché consente ai più piccoli di entrare in contatto con la figura del dentista. Il pedodontista ha il compito di instaurare con questi un rapporto di fiducia. Solitamente, l’età più indicata per la prima visita dentistica è intorno ai 5 anni questo perché cominciare a seguire delle buone abitudini di igiene orale fin dalla tenera età é la cosa più indicata da fare per permettere ai denti da latte di restare in buona salute.

Qual è il rapporto tra pedodontista e paziente?

L’aspetto più rilevante nel campo del pedodonzista è quello che rileva sul piano psicologico: questi, infatti, deve essere in grado di creare un contatto di tipo emotivo con il giovane paziente essendo, questo, il primo step verso una riuscita collaborazione.

Un modo efficacia per creare questo rapporto di fiducia è quello di spiegare e far vedere passo per passo al bambino cosa succederà durante la visita senza tralasciare eventuali sorprese che possano farlo spaventare.

Che ruolo ricoprono i genitori?

Anche il genitore svolge un ruolo importante all’interno di questo rapporto, infatti, i genitori sono i primi alleati del bambino durante la visita. E’ importante, perciò, che si mostrino calmi e che non gli trasmettano paure o angosce infondate. Inoltre, è bene che il paziente entri da solo e autonomamente in sala per effettuare la visita; questo contribuirà a creare quel rapporto di fiducia tra il bambino e il dentista di cui abbiamo detto prima.

In conclusione, lo scopo della pedodonzia è quello di monitorare lo stato di salute del bambino e accompagnarlo nell’eventuale percorso di terapia.

Se sei alla ricerca di uno studio di odontoiatria pediatrica bergamo, ecco un link che può aiutarti.

editor

Torna in alto