Il marketing ormai padroneggia il web. L’ultima frontiera è il network marketing che, ad oggi, fattura milioni grazie ad aziende che hanno saputo sfruttare tutte le potenzialità offerte dal web. È questo il caso di Modere, una delle maggiori realtà in questo campo, ma con qualche piccola differenza.
Modere, come spiegato da cristianmammini.it, è un’azienda statunitense, che si sta affacciando al panorama italiano. Ho parlato di qualche differenza rispetto alle classiche attività del network marketing, ma cosa intendevo? Modere ha fatto suo un nuovo modello di business: il social retail. Nei prossimi paragrafi, approfondiremo insieme questo concetto, scoprendo di più anche sulle potenzialità di un’attività online come Modere.
Modere e il social retail: di cosa si tratta
Il social retail di Modere è un nuovo modo di fare affari online. È una delle nuove frontiere dello smart working, che permette di crescere sia come persona che a livello professionale. Si basa sul semplice concetto che vede i social e la comunicazione come le parti focali dell’attività. È molto più di una vendita, si instaura un rapporto diretto con i propri clienti, instaurando relazioni pronte a durare nel tempo.
La figura centrale che gestisce il social retail è il social marketer. È un nuovo lavoro, per iniziare basta spirito di iniziativa e tanta determinazione, ma scopriamolo nel prossimo paragrafo.
Modere e la figura del social marketer
La figura del social marketer viene spesso sminuita. Non tutti hanno ancora colto il vero potenziale dei social network nel mondo del business. Eppure questo è il futuro. Fortunatamente le grandi aziende, come Modere, hanno capito che opportunità immensa sia il web e i social.
Modere ha quindi deciso di investire sulle persone e dare loro la possibilità di intraprendere una carriera completamente meritocratica. Verranno forniti tutti gli strumenti necessari accompagnati da una costante formazione per diventare un social marketer di successo.