Per la copertura in fibra ottica a Venezia c’è 3P System, scoprila.
Ma che cos’è la fibra ottica? È una nuova tecnologia che permette la trasmissione dei dati ad alta velocità. È disponibile per le connessioni domestiche ma anche per l’ufficio, ed è l’alternativa al cavo in rame dell’ADSL.
In Italia, tutti i maggiori operatori del settore, ormai, propongono questo tipo di connessione, che migliora sempre di più. Ad oggi isole e luoghi di montagna restano scoperti da questo tipo di servizio ma nel nostro Paese si sta lavorando per coprire tutto il territorio italiano.
Per chi è intenzionato ad avere questo tipo di connessione è necessario che prima verifichi la copertura della fibra ottica e a che velocità viaggia.
Come funziona la fibra ottica
La fibra ottica è composta da numerosi e sottilissimi fili di fibra di vetro che passano all’interno di un cavo. Il loro spessore è paragonabile a quello di un capello e riescono a trasportare molti più dati in una singola unità di tempo. Il cavo di fibra ottica, inoltre è più leggero, flessibile e non subisce disturbi elettrici. Le sue performance sono molto superiori rispetto a quelle dell’ADSL.
I vantaggi di questo tipo di connessione sono diversi. Prima di tutto permette un’alta velocità in download e in upload. Permette di vedere i video con una buona qualità, permette di giocare online e assicura un’ottima qualità delle videochiamate.
La velocità di connessione della fibra ottica dipende molto dall’hardware, dal software e da fattori strutturali come per esempio la lunghezza del doppino di rame.
In materia di fibra ottica è intervenuta anche l’AGCOM che ha permesso al consumatore di orientarsi nelle varie tipologie di connessione, per cui ha stabilito la terminologia che è possibile impiegare in questo settore. Premesso ciò le compagnie telefoniche devono utilizzare termini quali: fibra, fibra mista rame, rame o radio.