Cosa vedere a Pompei: alla scoperta dell’antica città 

Cosa vedere a Pompei: fra arte e storia 

L’antica città di Pompei ha origini molto antiche e custodisce un patrimonio storico e artistico che da anni incanta milioni di turisti da tutto il mondo. La prima attrazione da visitare a Pompei sono senza dubbio gli scavi. Entrando da via marina si accede direttamente al centro antico di Pompei, proprio nel cuore degli scavi archeologici. Il cuore della città è costituito dal Foro, che ai tempi era anche il polo religioso, economico e culturale della società. Qui si tenevano anche le riunioni e si prendevano decisioni politiche. 

Nel II secolo a.C. il Foro fu ampliato, decidendo di sostituire la tradizionale pavimentazione in tufo con quella in travertino. Contemporaneamente la piazza divenne sede anche di numerose botteghe artigiane e di edifici pubblici. Al centro dell’Agorà sorse il celebre tempio di Apollo, che ancora oggi è uno degli edifici di culto più antichi di tutta Pompei. All’interno del tempio, oltre al culto del dio Apollo, si celebrava anche quello di Mercurio. 

Rimanendo nell’ambito di cosa vedere a Pompei, non si può prescindere da una visita all’Anfiteatro. Si tratta della più antica costruzione in pietra mai scoperta, che risale all’80 a.C. L’Anfiteatro ospitò numerose battaglie tra gladiatori, con una capienza di circa 20.000 spettatori. Si accedeva all’arena per i combattimenti attraversando una galleria e, a differenza degli altri anfiteatri romani, quello di Pompei non ha sotterranei. 

Gli amanti della storia antica che si stanno chiedendo cosa vedere a Pompei, infine, possono visitare la celebre Casa del Fauno. È un’antica villa romana che occupa circa 3000 m quadri, all’interno degli scavi archeologici. Si tratta, inoltre, di una delle abitazioni più antiche e maestose di tutta la città di Pompei. È circondata da ampi giardini e al centro dell’abitazione è presente un mosaico che raffigurava la vittoria di Alessandro magno su Dario, il re della Persia. 

editor

Torna in alto