Cosa vedere a Matera, la città dei Sassi

Risulta davvero difficile trovare una zona in Italia che non valga la pena visitare. Ogni angolo del nostro Paese presenta delle chicche che lo differenziano da ogni altro luogo nel mondo.

La Basilicata è una delle regioni che forse più raramente viene in mente come meta soprattutto per i turisti internazionali che conoscono principalmente le zone più grandi e famose del nostro bel Paese. Eppure questa regione è ricca di perle rarissime che non si possono ammirare ed esperire in nessun altra parte del mondo.

Matera è una città davvero originale, sia per quanto riguarda l’architettura che per la sua particolarissima storia.

Infatti si erge su delle grotte naturali che furono scavate nella roccia da qui si è formato l’attuale nucleo urbano cittadino. Si tratta di una delle città in assoluto più antiche al mondo e proprio per questo più ricche di storia.

Viene chiamata la città dei Sassi proprio perché si erge da questi due anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Come ogni città storica si può immaginare facilmente quanto sia ricca di dettagli da esplorare e di curiosità da scoprire. Il rischio per un turista che non conosce in maniera approfondita il territorio è quello di perdersi qualche dettaglio e di non scoprire appieno tutta la magia della particolarissima zona.

Per evitare di perdersi alcuna meraviglia nascosta la città organizza delle visite guidate Sassi di Matera. La guida porterà il turista alla scoperta di ogni singolo angolo della città, a partire dalle bellezze naturalistiche, fino alle numerosissime opere d’arte nascoste per Matera, che raccontano la storia del pensiero di questo luogo così suggestivo e dei secoli di civiltà che ha visto susseguirsi.

Aneddoti e leggende si nascondo fra le mura di questa città, storie che la guida saprà raccontare con passione ed entusiasmo.

editor

Torna in alto