Consulenza psicologica online gratuita: sì o no?

Le sedute di psicoterapia sono molto importanti per il proprio benessere. Stanno spopolando sempre più servizi che offrono una consulenza psicologica online gratuita. In cosa consistono queste sedute e, soprattutto, possono davvero sostituire la classica terapia a pagamento?

La consulenza psicologica online gratuita promette di ricevere un supporto da dei professionisti. La convenienza offerta si basa principalmente sul costo pari a zero, ma è davvero questo l’unico fattore da considerare?

Consulenza psicologica online gratuita: è davvero un affare?

La consulenza psicologica online gratuita dovrebbe unire la consulenza di uno specialista con un risparmio totale sui costi. Questo ultimo elemento è ciò che convince principalmente le persone di avvalersi di questo tipo di servizio. Quando ci viene proposto un qualsiasi servizio in modo gratuito bisogna soffermarsi in primis su cosa si sta effettivamente pagando.

Quando si inizia il proprio percorso di terapia si entra in contatto con una figura professionale che ha studiato e si è specializzata per esercitare. Lo psicologo impiegherà il suo tempo, circa un’ora per seduta, per capire l’origine del nostro malessere e guidarci verso la nostra guarigione. Si tratta di un lavoro complesso, per cui è necessario rivolgersi ad una persona che abbia le competenze necessarie e la possibilità di usare il suo tempo per noi. Un servizio gratuito difficilmente è in grado di offrire un servizio completo ed attento ad ogni paziente.

A chi rivolgersi per una consulenza psicologica online

Il primo passo per usufruire di una consulenza psicologica online è quella di rivolgersi ad un professionista specializzato. Monia Ferretti è una psicologa e psicoterapeuta che offre i suoi servizi, oltre che in studio, anche online via Skype e telefonicamente. 

La Dott.ssa Ferretti è una professionista altamente qualificata, in grado di seguire ogni suo paziente anche a distanza. Per scoprire come iniziare la terapia con la Dott.ssa Monia Ferretti è possibile visitare il sito lo psicologoonline.it

editor

Torna in alto